RIFORME
Altro

Le richieste di Egualia in audizione al Senato sul riordino di settore: nome omogene sui farmaci innovativi; più incentivi agli investimenti in Italia

SOSTENIBILITA'
Generici

Nello studio annuale presentato oggi a Roma focus sulla vulnerabilità delle catene di approvvigionamento    

VAM
VAM

Appello di Medicines for Europe in occasione della V Conferenza sulle Value Added Medicines in programma oggi a Bruxelles.

CONCORRENZA
Biosimilari

Criticità legate ai costi di produzione e sviluppo e a vincoli burocratici limiteranno la futura disponibilità di farmaci biosimilari in Europa, portando al rischio di mancati risparmi per almeno 15 miliardi di euro.

CARENZE
Altro

Lista unica dei medicinali critici, procurement UE, solidarietà  e alleanze a tutto campo dal 2024. Elisabeth Stampa (Medicines for Europe): "Giuste politiche per ripristinare l’autonomia strategica in questo settore vitale per la salute pubblica”

FORMAZIONE
Altro

Il corso è dedicato alla crescita professionale dei laureati in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche già abilitati all'esercizio della professione di farmacista.

CONCORRENZA
Biosimilari

Criticità legate ai costi di produzione e sviluppo e a vincoli burocratici limiteranno la disponibilità di farmaci biosimilari in Europa nei prossimi anni, portando al rischio di mancati risparmi per almeno 15 miliardi di euro

RISPARMI OFF PATENT
Altro

Precisazioni sul primo monitoraggio dell’Agenzia in merito agli elenchi dei principi attivi con scadenza brevettuale 2022-2024

FONDAZIONE GIMBE
Altro

Una analisi indipendente denuncia il crollo del rapporto spesa sanitaria/ PIL dal 6,6% nel 2023, al 6,2% nel 2024, al 6,1% nel 2026: nel triennio 2024-2026 - sottolinea lo studio - la spesa sanitaria umenta solo dell'1,1%. «I numeri della NaDEF 2023 – sottolinea il presidente Gimbe, Nino Cartabellotta – certificano che, in linea con i Governi degli ultimi 15 anni, la sanità pubblica non rappresenta affatto una priorità politica neppure per l’attuale Esecutivo».

MEDICINES FOR EUROPE
Altro

Appello dell’associazione delle industrie di generici equivalenti, biosimilari  e VAM - in vista del Consiglio Ue del 6 ottobre

AIFA
Altro

Aumentare le conoscenze e il coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale (MMG) nell’ambito della ricerca clinica: questo l’obiettivo del protocollo di intesa firmato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e dalla Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (FIMMG). Il protocollo prevede eventi informativi e formativi rivolti ai Medici di Medicina Generale distribuiti sul territorio nazionale e ai Dirigenti Sanitari dell’Agenzia (medici, farmacisti, biologi, chimici).

La realizzazione di questo progetto sancisce la forte collaborazione tra l’Istituzione e il territorio, permettendo una diffusione capillare dell’informazione tecnico-scientifica e regolatoria, per un miglioramento della qualità dell’assistenza, dell’appropriatezza prescrittiva e del coinvolgimento dei MMG nella ricerca clinica. In particolare, l’AIFA impegna il proprio personale per l’attività di docenza e la FIMMG mette a disposizione dell’Agenzia le proprie risorse organizzative, informative e formative. I corsi di formazione, sia a distanza sia in presenza, preferibilmente ECM, non avranno sponsorizzazioni e non prevedranno quote di partecipazione.

A siglare il protocollo  Anna Rosa Marra, sostituto Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco e Silvestro Scotti, Segretario Generale Nazionale della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale.

“L’AIFA – afferma Anna Rosa Marra – ha sempre creduto nel dialogo e nella collaborazione con i suoi stakeholder e in particolare con la Medicina Generale, per il suo rilevante ruolo di prossimità con il paziente e di continuità tra i diversi livelli di assistenza. Il protocollo siglato con la FIMMG rappresenta, pertanto, un’ulteriore opportunità di condivisione con il territorio e anche di formazione per gli aspetti regolatori della ricerca clinica”.

“La collaborazione di FIMMG con AIFA, finalizzata ad eventi informativi e formativi aperti a tutti i medici e ad altre figure sanitarie, mira intelligentemente a promuovere la partecipazione alla Ricerca dei MMG – sottolinea Silvestro Scotti. Le recenti esperienze, vedi la pandemia COVID-19, hanno messo chiaramente in evidenza come, accanto ai classici Clinical Trial, ci sia la necessità di un modello di Ricerca dinamico, basato su grandi numeri, con una flessibilità adattativa, finalizzata ad acquisire informazioni dal mondo reale attraverso il contributo della Medicina Generale. Questa collaborazione contribuirà a rispondere al bisogno terapeutico dei pazienti, a rendere più equo l’approccio al farmaco, a favorire la sostenibilità economica del nostro SSN e SSR”.

______________

Foto: Cottonbro studio 5867737 su Pexels

FONDAZIONE DE SANCTIS
Altro

I riconoscimenti a otto persone che hanno dedicato la loro vita professionale al benessere e alla salute femminile nell’ambito della ricerca scientifica, dell’informazione, della cultura e dell’impegno civile.

FIP
Altro

Più spazio alle farmacie a supporto dell'attività dei servizi sanitari nazionali. E' il messaggio lanciato dalla Federazione farmaceutica internazionale (Fip) in occasione della Giornata mondiale dei farmacisti, celebrata oggi in tutto il mondo.    

«La pandemia di Covid ci ha fornito prove innegabili della capacità della nostra professione di supportare i sistemi sanitari. Per citare solo un esempio, durante la pandemia i team farmaceutici negli Stati Uniti hanno fornito oltre 350 milioni di interventi clinici sotto forma di test Covid, vaccinazione, cure e cure ospedaliere. Senza le nostre azioni, ci sarebbero stati molti più morti», ha affermato Dominique Jordan, presidente della Fip. «La campagna Fip World Pharmacists Day è un’opportunità per la farmacia di celebrare i suoi risultati nel sostenere le nostre società, ma anche di sostenerne il valore e l’ulteriore potenziale nel miglioramento della salute».

La Federazione sottolinea, in particolare, il ruolo delle farmacie di comunità, presidi professionali che rafforzano l’assistenza sanitaria fornendo consulenza, triage, screening/test e indirizzamento, somministrando vaccinazioni, prescrivendo e riducendo la poli-medicazione e il follow-up.«

L'obiettivo è però fare di più: «C'è un’ampia gamma di altre esigenze che possono essere soddisfatte dai farmacisti di comunità - si legge in una nota della Federazione -.  In quanto esperti di medicinali, a un numero maggiore di farmacisti potrebbe essere consentito di prescrivere e avviare i farmaci. I farmacisti hanno anche le competenze per farsi carico della gestione dei pazienti affetti da patologie a lungo termine come il diabete. Se vogliamo raggiungere una copertura sanitaria universale, sono necessari progressi e progressi in tutti i paesi e territori».

STUDIO IQVIA
Biosimilari

I biosimilari offrono prezzi ex-factory inferiori e sconti maggiori rispetto agli originator: lo sconto medio praticato dagli originator è del 30%; quello dei biosimilari tocca quota 54%.

MERCATO FARMACEUTICO
Altro

Italia sempre indietro nel mercato degli equivalenti rispetto ai principali Paesi: siamo in coda nella classifica di 10 Paesi stilata dalla ventitreesima edizione del "Rapporto sull'Uso dei Farmaci in Italia”. Avanzano ancora i biologici fuori brevetto.

TAVOLO FARMACI
Altro

Il commento delle aziende degli off patent alla seconda seduta del tavolo farmaci al MIMIT. Plauso ai ministri Schillaci e Urso

ITALIA LONGEVA
Generici

I risultati dello studio “Preferenze ed attitudine del paziente anziano rispetto all’uso del farmaco equivalente in Italia” presentato da Italia Longeva in occasione di Long-Term care EIGHT, edizione 2023

RICERCA
Altro

 

 

 

 

 

È on line sul sito della SIF il bando per 4 Borse di Studio dell’importo di Euro 2.500,00 (duemilacinquecento/00) lordi cadauna per ricerche farmacologiche istituite dalla Società italiana di Farmacologia e da Egualia – Industrie Farmaci Accessibili per l’anno 2023.

Le borse di studio sono riservate a ricercatori dell’Accademia e di altri Enti di Ricerca, Soci SIF, ratificati non successivamente all’assemblea del 21 giugno 2023, non strutturati (senza alcun tipo di contratto di assunzione), under 38 anni, in regola con il versamento della quota associativa. Possono presentare domanda i soci che abbiano pubblicato nel corso del 2022 o entro il 30 giugno 2023 un lavoro in extenso su ricerche in ambito farmacologico, eseguito in un laboratorio italiano e di cui siano primo o ultimo autore. Il lavoro in extenso di cui sopra deve riguardare i seguenti ambiti di ricerca: Value Added Medicines (VAM), Drug Repurposing, farmaci Biosimilari.

La deadline per l’invio delle domande è fissata al 30 settembre 2023.

___________

Foto: Michal Jarmoluk su Pixabay

EMA
Altro

 

 

 

 

 

Dopo la dichiarazione sulla fine dell'emergenza sanitaria pubblica legata alla pandemia  COVID-19, ufficializzata dall'OMS nel maggio 2023, un comunicato dell'Ema diffuso oggi ufficializza il ritorno alla normalità anche dal punto di vista regolatorio. "L'EMA, la Commissione europea (CE) e i direttori delle agenzie per i medicinali (HMA) - si legge in un comunicato - stanno eliminando gradualmente le straordinarie flessibilità normative per i farmaci messe in atto durante la pandemia di COVID-19 per aiutare ad affrontare le sfide normative e di approvvigionamento derivanti dalla pandemia". 

Queste ultime, si specifica "hanno riguardato diverse aree, tra cui l'autorizzazione all'immissione in commercio e le relative procedure normative, la produzione e l'importazione di principi attivi farmaceutici e prodotti finiti, le variazioni di qualità, i requisiti di etichettatura e confezionamento e la conformità. La CE, l'HMA e l'EMA hanno inoltre concordato durante la pandemia una serie di misure per mitigare l'impatto delle interruzioni causate dall'emergenza sanitaria pubblica sulle ispezioni degli impianti di produzione o di altri siti rilevanti per i medicinali nell'UE. Le straordinarie flessibilità hanno garantito la continua disponibilità dei farmaci, assicurando al tempo stesso il rispetto degli standard di buona fabbricazione (GMP) e buone pratiche di distribuzione (GDP)".

D'ora in poi, le flessibilità normative introdotte congiuntamente da HMA, EC ed EMA specificamente durante la pandemia di COVID-19 non dovrebbero più essere concesse, con alcuni distinguo. In particolare "per quanto riguarda la la flessibilità di etichettatura - come ad esempio l'etichettatura solo in inglese per i vaccini COVID-19 - l'applicazione sarà estesa fino alla fine del 2023, al fine di garantire un'eliminazione graduale ed evitare eventuali difficoltà di fornitura o altre interruzioni dovute a un improvviso cambiamento dei requisiti applicabili". 

Per quanto riguarda invece le ispezioni GMP e PIL in loco "sono state riavviate dopo essere state rinviate o eseguite da remoto durante la pandemia, tuttavia, un numero considerevole di ispezioni rinviate deve ancora essere effettuato".

"La validità dei certificati GMP e PIL - conclude il comunicato dell'EMA - è stata attualmente prorogata fino alla fine del 2023 e il gruppo di lavoro degli ispettori GMDP pubblicherà nei prossimi mesi un aggiornamento sull'approccio per il 2024".  

MERCATO UE
Generici

Prezzi di riferimento, payback, appalti al minor prezzo e a fornitore unico: sono questi i tre grandi mali che affliggono il mercato europeo dei farmaci generici. L’analisi è di Medicine for Europe, che ha appena pubblicato la review delle politiche adottate nei 28 Paesi Ue.