Le richieste dell’associazione delle aziende produttrici di farmaci fuori brevetto nell’audizione in Commissione Politiche UE della Camera sulla proposta di Regolamento
Dopo il via libera del Consiglio al testo della riforma farmaceutica si apre la fase finale dei negoziati tra Commissione, Consiglio e Parlamento.
Consegnate oggi - nel corso della sedicesima edizione del Forum nazionale Pharma di Bologna organizzata dal 4 al 6 giugno a Bologna dallaSocietà Italiana di Farmacologia - le due borse di studioSIF- Egualia destinate a giovani ricercatori per valorizzare il contributo della nuova generazione di scienziati alla farmacologia, con particolare attenzione all’innovazione terapeutica e alla sostenibilità del sistema sanitario.
Manca solo la formale approvazione del Parlamento europeo del Consiglio per il via libera alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’UE e alla contestuale entrata in vigore del nuovo Regolamento, candidato a rappresentare un importante strumento di proprietà intellettuale che si aggiunge all’attuale strumentario dell’UE per la risposta alle crisi.
Il dibattito al convegno promosso dalla Salute: payback e modelli di gara nel mirino sul fronte interno. L’appello agli Stati membri: guardare oltre le guerre commerciali, avanti con la riforma europea
La spesa farmaceutica per acquisti diretti delle Regioni frena ma sfora: considerando il passaggio di diversi farmaci dal fondo per gli innovativi a quello della diretta i trend sono in linea con quelli degli anni precedenti.
Pubblicato il rapporto annuale 2024 del Centro Studi Egualia: da un’analisi condotta con New Line RDM sulle 21 molecole che perderanno il brevetto entro il 2029 emerge che lo sviluppo futuro è su diabete, Bpco ed epilessia ma cardiovascolare e antidepressivi rimangono centrali per gli unbranded
In un convegno a Roma si riapre il dibattito sulla governance di settore delineata dalla proposta di Direttiva e di Regolamento approvati un anno fa dal Parlamento UE e ora in attesa dell’esame del Consiglio
L’appello delle aziende produttrici di farmaci fuori brevetto dopo l'incontro di ieri con la Presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen
Gli Usa importano il 70% dei principi attivi in volumi dal resto del mondo e per circa 700 molecole l'Europa è l'unico fornitore. Da valutare gli effetti delle esenzioni per alcune categorie di prodotti – anche farmaceutici – previste dall’Ordine esecutivo pubblicato dalla Casa Bianca
L'analisi prende i esame i dati relativi a 36 Paesi: da noi pesano ancora le disuguaglianze territoriali
Tra le misure nuove regole sule gare pubbliche, finanziamenti alla produzione industriale e solidarietà tra gli Stati Membri sulle scorte.
Collatina: «Ora i Governi europei lavorino con ambizione e rapidità sul piano di implementazione di questa proposta»
Nel mirino l’introduzione di un sistema di “responsabilità estesa del produttore” rispetto alla presenza di residui nelle acque reflue delle abitazioni e degli esercizi commerciali a seguito dell’assunzione di medicinali da parte dei pazienti, con tariffe basate sul volume dei medicinali dispensati
Nuovi requisiti di stoccaggio, nuovi criteri di gara, nuove partnership con i paesi terzi. Questi gli ingredienti principali della ricetta anti-carenze dettata dalla Critical Medicines Alliance in un rapporto appena pubblicato.
In Italia, rispetto agli altri Paesi UE, l'uso di farmaci senza brevetto è ancora basso, ma in aumento: li usa abitualmente il 48,7% degli intervistati.
Durante la 25ª edizione delle Giornate di Raccolta del Farmaco di Banco Farmaceutico sono state donate oltre 640mila confezioni, per un valore di oltre 5,7 milioni di euro.
Presentato a Roma uno studio dedicato alla valorizzazione delle Value Added Medicines realizzato dall’Università del Piemonte Orientale e condiviso con le associazioni dei pazienti
Comunicato stampa congiunto Farmindustria Egualia su decreto applicativo del Regolamento comunitario che prevede un periodo di stabilizzazione di 24 mesi
Venticinquesimo compleanno per il Banco farmaceutico e per le Giornate di raccolta dei farmaci (GRF) donati in farmacia per i bisognosi da domani fino a lunedì 10 febbraio.
Accesso, produzione, sostenibilità: sono queste le priorità di Medicines for Europe per il prossimo biennio secondo Stephan Eder, Responsabile Europa Occidentale e Germania di Stada, neo eletto presidente dell'associazione dove subentra a Elisabeth Stampa.